Descrizione

Gli interventi per l'efficientamento energetico e gli interventi strutturali sono agevolati con la detrazione fiscale del 110%, detta "Superbonus", quando rispettano i requisiti previsti dalla normativa (Decreto legge 19/05/2020, n. 34, art. 119).
Sono incentivati con il Superbonus i seguenti interventi definiti principali o trainanti:
- interventi di isolamento termico sugli involucri
 - sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
 - sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
 - interventi antisismici.
 
Oltre agli interventi trainanti possono usufruire del Superbonus anche i seguenti interventi aggiuntivi, purché siano eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali:
- interventi di efficientamento energetico
 - installazione di impianti solari fotovoltaici
 - infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
 - interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
 
Le opere che possono accedere al Superbonus 110%, escluse quelle che prevedono la demolizione e la ricostruzione degli edifici, sono considerate di manutenzione straordinaria.
Approfondimenti
Come indicato dal Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 12/10/2020:
- intervento di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25%
 - intervento per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti
 - intervento di riqualificazione energetica su edificio esistente (intervento trainato)
 - intervento su involucro di edificio esistente (tranne l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi) (intervento trainato)
 - intervento di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi (intervento trainato)
 - intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A (intervento trainato)
 - intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A+ sistemi di termoregolazione o con generatori ibridi o con pompe di calore; intervento di sostituzione di scaldacqua (intervento trainato)
 - intervento di installazione di pannelli solari/collettori solari (intervento trainato)
 - acquisto e posa in opera di schermature solari (intervento trainato)
 - acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili (intervento trainato)
 - acquisto e posa in opera di sistemi di microcogenerazione in sostituzione di impianti esistenti (intervento trainato)
 - acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto (sistemi building automation) (intervento trainato)
 - intervento antisismico
 - intervento antisismico da cui deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore
 - intervento antisismico da cui deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a due classi di rischio inferiore
 - intervento per il conseguimento di risparmi energetici, con l’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia (intervento trainato solo per le comunità energetiche)
 - intervento di manutenzione straordinaria, restauro e recupero conservativo o ristrutturazione edilizia e intervento di manutenzione ordinaria effettuato sulle parti comuni di un edificio
 - intervento di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti
 - intervento per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici (intervento trainato)
 - intervento per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati (intervento trainato)
 - intervento per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (intervento trainato).
 
Come indicato dal Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 12/10/2020:
- intervento di efficienza energetica di isolamento che interessa l’involucro dell’edificio con un incidenza superiore al 25% della superficie
 - intervento di efficienza energetica finalizzato a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che consegua almeno la qualità media di cui al Decreto ministeriale 26/06/2015
 - intervento combinato antisismico e di riqualificazione energetica (passaggio a una classe di rischio inferiore) (intervento trainato)
 - intervento combinato antisismico e di riqualificazione energetica (passaggio a due classi di rischio inferiori) (intervento trainato).
 
Come indicato dal Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 12/10/2020:
- acquisto di un’unità immobiliare antisismica in zone a rischio sismico 1, 2 e 3 (passaggio a una classe di rischio inferiore)
 - acquisto di un’unità immobiliare antisismica in zone a rischio sismico 1, 2 e 3 (passaggio a due classi di rischio inferiori).
 
Al fine di ridurre gli adempimenti necessari per accedere al Superbonus 110% gli interventi sono soggetti a comunicazione di inizio lavori asseverata ed è stata approvata la modulistica semplificata di CILA-Superbonus.
Non è necessaria l'attestazione dello stato legittimo dell'immobile, è sufficiente l'attestazione degli estremi del titolo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha consentito la legittimazione ovvero la dichiarazione che la costruzione dell'edificio è stata ultimata prima del 1° settembre 1967.
